- camino
- 1ca·mì·nos.m. AU1. impianto per accendere il fuoco all'interno di un edificio, addossato a un muro o ricavato nel suo spessore, costituito da un piano rialzato in pietra o in mattoni sormontato da una cappa collegata alla canna fumaria: accendere il camino, scaldarsi, leggere davanti al camino, sedere intorno al camino, il camino tira bene, maleSinonimi: caminetto, focolare.2a. comignolo: i camini sui tettiSinonimi: fumaiolo.2b. estens., parte terminale di un condotto che assicura il tiraggio e disperde i fumi della combustione nell'aria: camino della locomotiva, della nave | spec. negli impianti industriali, ciminiera3. TS vulcanol. nei vulcani, condotto attraverso cui il magma risale dal focolaio alla superficie terrestreSinonimi: condotto eruttivo, condotto vulcanico.4. TS sport nell'alpinismo, fenditura verticale tra due pareti rocciose tale da consentire il passaggio dell'arrampicatore5. TS gastr. imbuto di cartoncino che si inserisce in alcuni cibi per far uscire il vapore durante la cottura in forno\VARIANTI: 2cammino.DATA: av. 1400.ETIMO: lat. camīnu(m) "focolare", dal gr. káminos "forno, fucina".————————2ca·mì·nos.m. LEvar. → 1cammino.
Dizionario Italiano.